EcoGiardino
Luogo:
Sassuolo - ModenaAnno di realizzazione:
2024Numero di piante:
26Soggetto ralizzatore:
Mutina Arborea e Associazione per la Responsabilità Sociale d'ImpresaObiettivo:
Riqualificazione di uno dei cortili interni dell’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo. Il progetto è affiancato ad percorso didattico di educazione civica ed è modulabile, ovvero potrà essere replicato in altri spazi interni ed esterni all'istituto, coinvolgendo negli anni sempre più studenti.Cura e manutenzione:
4 anni, a cura degli studenti dell'Ist. Volta, con la supervisione di Mutina ArboreaSostenitori:

EcoGiardino
L'EcoGiardino è un progetto di riqualificazione di uno dei cortili interni dell’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo chiesto dagli studenti, realizzato per loro e con loro.
L'idea è nata dai ragazzi al termine di un percorso didattico di Educazione Civica avviato nel 2023 dall'Associazione per la Responsabilità Sociale d'Impresa ed è stata sviluppata durante l'anno scolastico 2024-24 da Mutina Arborea. Con il coinvolgimento di diversi docenti sono stati trattati trasversalmente i temi legati alla biofilia, fino ad arrivare alla realizzazione dell'EcoGiardino, che si è conclusa a settembre 2024.
Questo nuovo spazio verde, ideato e realizzato insieme agli studenti della scuola, non è solo un cortile rigenerato del quale potranno beneficiare: è stata un opportunità per diffondere la cultura della sostenibilità tra i giovani e generare un impatto positivo sull'ambiente.
L’intervento si è configurato come percorso formativo nel quale gli studenti sono stati posti al centro del processo di apprendimento e sono stati ingaggiati sin dalla prima fase di progettazione, sino alla realizzazione.
E' progetto modulabile, ovvero, una volta terminato il rifacimento del primo cortile interno sarà possibile proseguire con altre aree della scuola, interne ed esterne. Tramandando il progetto di anno in anno ad una moltitudine di studenti.
GLI OBIETTIVI
-
mettere a dimora alberi e arbusti per migliorare il contesto dal punto di vista bioclimatico ed estetico. Le piante verranno posizionate sul lato sud per favorire l’ombreggiamento delle superfici che costituiscono fonte di riverbero di calore e luce durante i mesi più caldi
-
rallentare il deflusso delle acque piovane per mantenere in loco almeno una parte dell’acqua piovana, per contribuire al naturale ciclo dell’acqua
-
sensibilizzazione verso il valore delle risorse ambientali ed energetiche; è infatti fondamentale condividere con gli studenti le nuove scelte, in modo che gli stessi ne siano consapevoli, e quindi le rispettino
-
creare spunti di studio e approfondimento dell’ Ecologia introducendo nuove specie vegetali, favorendo inoltre la presenza di qualche specie in più è un piccolo contributo all’aumento della biodiversità.
LE AZIONI
- abbassamento di parte dei cordoli centrali delle aiuole per favorire l'afflusso dell'acqua piovana
- formazione di trincee drenanti
- impianto di 2 alberi e 24 arbusti di specie diverse
- realizzazione impianto di irrigazione
- supporto all'Eco-Comitato della scuola per la manutenzione, a cura degli studenti per 4 anni