Bosco di Kia
Luogo:
Castelnuovo Rangone - ModenaAnno di realizzazione:
2024Numero di piante:
167Soggetto ralizzatore:
Mutina ArboreaObiettivo:
Realizzazione di un bosco urbano finalizzato all'assorbimento delle emissioni derivanti dalla limitrofa strada ad alto scorrimento e dotato di zona di sosta per i fruitori della ciclabile europea Euro Velo 7.Cura e manutenzione:
4 anni, a cura di Mutina ArboreaSostenitori:
Coopattiva Cooperativa Sociale Onlus
Planta Rei Srl Società Benefit
È un progetto di riforestazione urbana che verrà realizzato su un terreno di proprietà del Comune di Castelnuovo Rangone, in prossimità
- della pista ciclabile EuroVelo 7 (ciclovia europea che collega Capo Nord e Malta) che, nella tratta Modena - Vignola, attraversa un paesaggio ricco di natura e storia sfruttando il sedime della vecchia ferrovia. Rappresenta un patrimonio di grande valore turistico-culturale oltre che di riqualificazione, grazie all’intervento di recupero del percorso delle rotaie.
- di un torrente, che comporta interessanti benefici dal punto di vista naturalistici e della biodiversità.
GLI OBIETTIVI
- migliorare la vegetazione esistente tramite l’estirpazione di Robinia (pianta esotica infestante) e la sostituzione con piante autoctone
- completare l’intervento con specie autoctone compatibili con il contesto (terreno, clima, ecc...), con priorità alle specie ad alto assorbimento di CO2 e basse emissioni di VOC ( composti organici volatili), con preferenza di specie da fiore
- creare una zona di sosta fruibile dalla cittadinanza, ed in particolare da chi percorre la pista ciclabile
LE AZIONI
- realizzazione impianto di irrigazione
- messa a dimora di piante e arbusti
- realizzazione area di sosta per i fruitori della pista ciclabile
- manutenzione delle piante per 4 anni
LE SPECIE E I BENEFICI ECOSISTEMICI
Alberi: Albero di Giuda, Gelso Piangente, Pioppo Bianco, Ciliegio, Mirabolano, Olmo Campestre.
Arbusti: Alloro, Sambuco, Viburno.
Intervento realizzato con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Rangone, della Provincia di Modena, dell'Unione Terre di Castelli e di FIAB Modena.